magic - isola delle correnti
Isola delle Correnti, a Portopalo
Più a sud di così non si può!
Il consiglio è di portarsi una tenda da campeggio, piantarla sulla sabbia, addormentarvisi dentro in serata e non puntare la sveglia, aspettando di godersi il risveglio a sorpresa al mattino presto. Sì, perché sarà la natura a venire a bussarvi e a farvi aprire gli occhi, con l’incessante ma piacevole suono dell’infrangersi delle correnti del mare fra esse stesse e sull’isolotto a due passi dalla spiaggia e dalla vostra tenda. E’ uno dei piaceri che regala l’Isola delle Correnti, una piccola superficie collegata alla punta più a sud della Sicilia, proprio alla fine dell’Italia, da una striscia di pietra e terra, e che a seconda della marea alterna il suo essere isola all’essere penisola.DOVE I VENTI SI INCONTRANO E LA MAREA ABBRACCIA L’ISOLA
Trovandosi sull’estremità della spiaggia di Portopalo di Capo Passero – in provincia di Siracusa – si può attraversare questa “stradina” irregolare di pietra per mettere piede sull’Isola che per le sue ridotte dimensioni può essere “esplorata” in poco tempo. Ma la suggestione sta proprio nella sua ubicazione più che nella sua struttura. E’ il punto in cui si incrociano, o ancor meglio si scontrano, il Mar Jonio e il Mar Mediterraneo, in cui si sfidano appunto le correnti di questi immensi specchi di mare. E proprio la posizione da frangiflutti, da spartiacque, ha dato questo nome all’Isola. In latitudine addirittura più meridionale di un pezzo d’Africa, della Tunisia. E’ affascinante attraversarla, così selvaggia, e porsi in piedi sulla punta più a sud della scogliera. Si ha la sensazione di trovarsi nel mezzo del mediterraneo, di essere arrivati a un punto estremo invalicabile, pensando per un attimo all’incalcolabile immensità di acqua attorno a quel puntino. E tale sensazione di trovarsi all’estremo è confermata dal fatto che questo sia l’altro punto terminale, insieme a Trieste, del “Sentiero Italia”, uno degli itinerari di trekking più lunghi del mondo, circa 5.500 chilometri.
E avendo iniziato con un consiglio questo viaggio, finiamo con un altro consiglio, da non trascurare assolutamente, ovvero quello di sedersi in spiaggia all’imbrunire e godersi un bellissimo tramonto che qui è particolarmente rosso fuoco, che colora mare e sabbia, e che sa tanto di sud, estremo sud, prima di andare di nuovo a rifugiarsi in tenda, aspettando che le correnti dell’Isola vengano ancora a bussare all’alba.
Isle of the Currents, in Portopalo
Further south you can not!
The advice is to bring a camping tent, plant it on the sand, fall asleep in the evening, and do not point the alarm clock, waiting for the surprise awakening in the early morning. Yes, because nature will come to knock you and make your eyes open, with the incessant but pleasant sound of the infiltration of the sea currents between them and the islet just a stone's throw from the beach and from your tent. It is one of the pleasures of the Isle of the Currents, a small area connected to the southernmost tip of Sicily, right at the end of Italy, from a stone and earth strip, and that depending on the tide alternates its being Island to being peninsula.
WHERE THE WINDS MEET AND THE MARE ABBRACES THE ISLAND
Situated on the end of the Portopalo Beach in Capo Passero - in the province of Syracuse - you can cross this rugged "little road" to set foot on the island that for its small size can be "explored" in no time. But the suggestion is right in its location rather than in its structure. It is the point where the Ionian Sea and the Mediterranean Sea cross over, or even better clash, in which the currents of these immense sea mirrors are challenged. And precisely the location from breakwater, from the watershed, gave this name to the Island. In latitude even more southern than a piece of Africa, Tunisia. It's fascinating to cross it, so wild, and stand on the tip south of the cliff. It feels like being in the middle of the Mediterranean, reaching an extreme point, thinking for a moment of the incalculable immensity of water around that dot. And this feeling of being at the extreme is confirmed by the fact that this is the other terminal point along with Trieste, the "Sentiero Italia", one of the longest trekking routes in the world, about 5,500 kilometers.
And having started with this trip, we end up with another tip, not to be overlooked, that is to sit on the beach at dusk and enjoy a beautiful sunset that here is particularly red fire, which colors sea and sand, and who knows So south, far south, before going back to the tent, waiting for the currents of the Island to knock at dawn.
Commenti
Posta un commento