Festa del lavoro: perché si festeggia il 1 maggio? La lunga storia della Festa del Lavoro e dei lavoratori, dal 1889 ai giorni nostri.





La Festa del lavoro - o dei lavoratori - ha una lunga tradizione: il primo "Primo Maggio" nasce infatti a Parigi il 20 luglio del 1889.

L’idea venne lanciata durante il congresso della Seconda Internazionale, in quei giorni era riunito nella capitale francese. Durante i lavori venne indetta una grande manifestazione per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore.

PERCHÉ IL 1° MAGGIO. La scelta della data non era casuale: si optò per il 1° maggio perché tre anni prima, nel 1886, una manifestazione operaia a Chicago era stata repressa nel sangue. A metà del 1800, infatti, i lavoratori non avevano diritti: lavoravano anche 16 ore al giorno, in pessime condizioni, e spesso morivano sul luogo di lavoro. Il 1° maggio 1886 fu indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore. La protesta durò 3 giorni e culminò, il 4 maggio, col massacro di Haymarket: una vera e propria battaglia in cui morirono 11 persone
OLTRECONFINE. L’iniziativa superò i confini nazionali e divenne il simbolo delle rivendicazioni degli operai che in quegli anni lottavano per avere diritti e condizioni di lavoro migliori. Così, nonostante la risposta repressiva di molti governi, il 1° maggio del 1890 registrò un’altissima adesione. Oggi quella data è festa nazionale in molti Paesi. Naturalmente Cuba, Russia, Cina, ma anche Messico, Brasile, Turchia e i Paesi dell’Ue. Non lo è, invece, negli Stati Uniti.

ABOLITO DAL FASCISMO. Nel 1923, sotto il fascismo venne abolito il 1° maggio e la festa dei lavoratori confluì nel Natale di Roma (21 aprile), leggendaria data di fondazione della Capitale, nel 753 a. C.

Nel 1947 infine la festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale.
The Labor Day - or Workers - has a long tradition: the first "Primo Maggio" was born in Paris on July 20, 1889.

The idea was launched during the Second International Congress, in those days it was reunited in the French capital. During the proceedings, a major event was called to ask the public authorities to reduce the working day to eight hours.

WHY THE MAY 1st. The choice of the date was not random: she opted for May 1, because three years earlier, in 1886, a working demonstration in Chicago had been repressed in the blood. In the mid 1800's, workers did not have rights: they also worked 16 hours a day, in very bad conditions, and often died at the workplace. On May 1, 1886, a general strike was launched across the United States to reduce the working day to 8 hours. The protest lasted 3 days and culminated on May 4 with Haymarket massacre - a real battle in which 11 people died
BEYOND THE BORDER. The initiative went beyond national boundaries and became the symbol of the claims of workers who in those years struggled to have better rights and working conditions. Thus, in spite of the repressive response of many governments, May 1, 1890 registered a very high degree of adherence. Today that date is a national holiday in many countries. Of course, Cuba, Russia, China, but also Mexico, Brazil, Turkey and the EU countries. It is not, however, in the United States.

ABUSED BY THE FASCISM. In 1923, under Fascism, it was abolished on 1 May and the Workers' Day came to Rome on April 21st, the legendary founding date of the Capital in 753 a. C.

In 1947, finally, the party of work and workers officially became a national holiday.

Commenti

Post popolari in questo blog

scienza - Pier Luigi Inghina , l ' atomo magnetico

Alla scoperta di Adrano

West Coast main line: Long delays after Harrow fire