Etna Meraviglia tutta siciliana
L'Etna (Mungibeddu o 'a Muntagna in siciliano) è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre[1] più alto della Placca euroasiatica[2][3]. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno ad esso.
Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, riunitasi a Phnom Penh in Cambogia, ha inserito il Monte Etna nell'elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità
L'Etna sorge sulla costa orientale della Sicilia, entro il territorio della provincia di Catania ed è attraversato dal 15º meridiano est, che da esso prende il nome. Occupa una superficie di 1265 km², con un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km[5].
Il vulcano è classificato tra quelli definiti a scudo a cui è affiancato uno strato vulcano; la sua altezza varia nel tempo a causa delle sue eruzioni che ne determinano l'innalzamento o l'abbassamento. Nel 1900 la sua altezza raggiungeva i 3.274 m. s.l.m. e nel 1950 i 3.326 m. Nel 1978 era stata raggiunta la quota di 3.345 m[6] e nel 2010 quella di 3.350 m.Etna ha una struttura piuttosto complessa a causa della formazione, nel tempo, di numerosi edifici vulcanici che tuttavia in molti casi sono in seguito collassati e sono stati sostituiti, affiancati o coperti interamente da nuovi centri eruttivi. Sono riconoscibili nella "fase moderna" del vulcano almeno 300 tra coni e fratture eruttive[7]. La zona risulta anche a moderato rischio sismico[8][9] per effetto anche del tremore del vulcano.
l territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai mille metri s.l.m. e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove dai mille metri in poi predominano le "sciare", specie nella zona di Bronte. Poco urbanizzato, ma di aspetto più dolce, il versante nord con il predominio dei boschi al di sopra di Linguaglossa. Il versante est è dominato dall'aspetto inquietante della Valle del Bove sui margini della quale si inerpicano fitti boschi.
Il circondario ha caratteristiche che ne rendono le terre ottime per produzioni agricole, grazie alla particolare fertilità dei detriti vulcanici. La zona abitata e coltivata giunge quasi ai 1000 m s.l.m. mentre le zone boschive arrivano fino ai 1500 metri[10]. Ampie parti delle sue pendici sono comprese nell'omonimo parco naturale.Il versante sud del vulcano è percorso dalla strada provinciale SP92 che si arrampica sulla montagna fino a quasi 2.000 m di quota, generando circa 20 km di tornanti. L'infrastruttura non permette di raggiungere la cima in auto ma, raggiunta la stazione turistica attorno alla Funivia dell'Etna, continua poi il suo percorso per altri 20 km circa in direzione di Zafferana Etnea[11].
Oltre i 1000 m in inverno è presente la neve che spesso dura fin quasi all'estate. Le zone innevate sono raggiungibili agevolmente solo dai versanti sud e nord-est su cui si trovavano anche due stazioni sciistiche (Etna nord e Etna sud). Da quella sud, dallo storico Rifugio Sapienza[11] nel territorio di Nicolosi è possibile ammirare il golfo di Catania e la valle del Simeto. Dalle piste di Piano Provenzana a nord, in territorio di Linguaglossa, è visibile Taormina e le coste della Calabria
I primi riferimenti storici all'attività eruttive dell'Etna si trovano negli scritti di Tucidide e Diodoro Siculo e del poeta Pindaro[12]; altri riferimenti sono per lo più mitologici. Secondo Diodoro Siculo circa 3.000 anni fa, in seguito a una fase di attività violentemente esplosive (probabilmente sub-pliniane) dell'Etna, gli abitanti del tempo, i Sicani, si spostarono verso le parti occidentali dell'isola[13].
I primi studiosi ad intuire che il vulcano fosse in realtà costituito da un grande numero di strutture più piccole e variamente sovrapposte o affiancate furono il Lyell, Sartorius von Waltershausen e il Gemmellaro; questi riconobbero nell'Etna almeno due principali coni eruttivi, il più recente Mongibello e il più antico Trifoglietto (nell'area della Valle del Bove).[14]. Tale impostazione non venne rivista fino agli anni sessanta quando il belga J.Klerkx (sotto la guida di Alfred Rittmann) individuò nella predetta valle una successione di altri prodotti eruttivi precedenti al Mongibello. Studi successivi hanno rivelato una maggiore complessità della struttura che risulta costituita da numerosissimi centri eruttivi con caratteristiche tipologiche del tutto differenti[15].
L'attività maggioritaria in tempi storici è stata connessa a quella del sistema centrale, che in tempi più recenti ha interessato altre nuove bocche sommitali: il Cratere di Nord-Est, formatosi nel 1911, la Voragine nata all'interno del Cratere centrale nel 1945 e la Bocca Nuova originatasi sempre al suo interno, nel 1968[7].
Nel 1971 si è formato il nuovo Cratere di Sud-Est. Infine, nel 2007, è nato il Nuovo Cratere di Sud-Est che in seguito all'intensa e frequente attività stromboliana e alle fontane di lava, tra il 2011 ed il 2013 ha assunto dimensioni imponenti raggiungendo l'altezza dei crateri precedenti[7].
Etna (Mungibeddu or Sicilian Muntagna) is a Sicilian volcanic complex originated in the Quaternary and represents the highest active earth volcano [1] [2] [3]. Its frequent eruptions in the history have changed, sometimes deeply, the surrounding landscape, coming several times to threaten the populations that have settled around it in the millennia.
On 21 June 2013, the XXXVII session of the UNESCO Committee, which met in Phnom Penh, Cambodia, included Mount Etna in the list of assets constituting the World Heritage Site
Etna is located on the eastern coast of Sicily, within the territory of the province of Catania and is crossed by the 15th eastern meridian, which is named after it. It occupies an area of 1265 km² with a diameter of more than 40 kilometers and a basic perimeter of about 135 km [5].
The volcano is classified as shielded by a volcano layer; Its height varies over time due to its eruptions that cause it to rise or lower. In 1900, its height reached 3,274 m. s.l.m. And in 1950 the 3,326 m. In 1978, the 3.345 m [6] and [3.3] m in 2010 were reached. Etna has a rather complex structure due to the formation, over time, of many volcanic buildings, but in many cases they are subsequently collapsed and are Replaced, side-by-side, or completely covered by new eruptive centers. There are at least 300 of the volcano "modern phase" between cones and eruptive fractures [7]. The area is also at moderate seismic risk [8] [9] as a result of the tremor of the volcano.
The territory of the volcano has very different aspects for morphology and typology depending on altitude. Cultivated up to a thousand meters s.l.m. And heavily urbanized on the east and south slopes, it is wild and rugged on the western side, where thousands of feet away dominate the "skiing", especially in the Bronte area. Little urbanized, but sweeter aspect, the northern slope with the predominance of the woods above Linguaglossa. The east side is dominated by the disturbing aspect of the Bove Valley on the edges of which dense forests grow.
The district has features that make it the ideal land for agricultural production, thanks to the particular fertility of volcanic debris. The inhabited and cultivated area reaches almost 1000 m s.l.m. While wooded areas reach up to 1500 meters [10]. Large parts of its slopes are included in the homonymous natural park. The south side of the volcano is perched on the SP92 provincial road climbing the mountain up to nearly 2,000 m of altitude, generating about 20 km of bends. The infrastructure does not allow you to reach the summit by car but reaches the tourist resort around the Etna Cable Car, then continues its journey for another 20 km in the direction of Zafferana Etnea [11].
In addition to the 1000 m in winter there is snow that often lasts until almost summer. The snowy areas can easily be reached only from the south and north-east slopes on which there were also two ski resorts (Etna North and South Etna). From the south, from the historic Sapienza hut [11] in the territory of Nicolosi you can admire the gulf of Catania and the valley of Simeto. From the slopes of Piano Provenzana to the north, in the territory of Linguaglossa, is visible Taormina and the coasts of Calabria
The earliest historical references to the eruptive activity of Etna are found in the writings of Tucidide and Diodoro Siculo and of the poet Pindaro [12]; Other references are mostly mythological. According to Diodoro Siculo about 3,000 years ago, following a phase of violently explosive (probably sub-plinic) activities of Etna, the inhabitants of the time, the Sicans, moved to the western parts of the island [13].
The first scholars to understand that the volcano was actually made up of a large number of smaller structures, and variously overlapping or side-by-side were Lyell, Sartorius von Waltershausen and Gemmellaro; They recognized at least two major eruptive cones in the Etna, the most recent Mongibello and the oldest Trifoglietto (in the Bove Valley area) [14]. This approach was not up until the sixties when Belgian J.Klerkx (under the guidance of Alfred Rittmann) identified a succession of other eruptive products prior to Mongibello in the aforementioned valley. Subsequent studies have revealed a greater complexity of the structure, which is made up of numerous eruptive centers with very different typological characteristics [15].
Majority activity in historical times has been linked to that of the central system, which in recent times has affected other newer mouths: the North-East Crater, formed in 1911, the Voragine born in the Central Crater in 1945 And the New Bocca, originally built inside it, 1968 [7]. In 1971 the new South East Crater was formed. Finally, in 2007, the New South East Crater was born, which, following the intense and frequent Strombolian activity and the lava fountains, took place between 2011 and 2013 with impressive dimensions reaching the height of the previous craters [7] .
foto esclusive @salvophotographer72
e - mail salvobranchina@msn.com
Commenti
Posta un commento